Spettacolo per un pubblico infantile a partire dai 7 anni I genitori non possono accedere
sceneggiatura e regiaOlympus Kids/Agrupación Señor Serrano performerBeatrice Baruffini musicaRoger Costa Vendrell realizzazione dei modelliniLola Belles tecnico in tournéeRiccardo Reina fotografiaLeafhopper project managementArt Republic produzioneDipartimento di Cultura della Generalitat, Sala Beckett, Centro di Cultura Contemporanea CondeDuque, Festival GREC e Mostra Igualada produttori della versione italiana di PrometeoTeatro Stabile di Bolzano e Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento) durata dello spettacolo55 minuti
Il mito racconta che Prometeo viene punito da Zeus per aver consegnato il fuoco agli esseri umani, liberandoli così dalla loro condizione animale. Un’aquila divorerà eternamente il fegato di Prometeo per aver disobbedito al capo dell’Olimpo. Prometeo è un sabotatore che merita di essere punito o qualcuno che si mette in pericolo in prima persona per ribellarsi contro dei poteri dispotici cercando un bene collettivo? Che rapporto c’è tra il mito originario e la reinterpretazione fatta da Mary Shelley attraverso il suo Dott. Frankenstein? Le norme devono essere sempre rispettate? E se una norma è ingiusta? Chi decide cos’è giusto e cosa non lo è? Bisogna punire chi trasgredisce una norma? Che cosa succede se trasgrediamo una norma per un giusto proposito? E se non sapessimo che esiste quella norma? Chi sono i Prometeo dei nostri tempi?
È affascinante vedere brillare la mente delle bambine e dei bambini domanda dopo domanda.
Prezzo del biglietto
Posto a sedere 5.00€ +dp
Repliche
sabato 9 dicembre 2023 ore 17:00
domenica 10 dicembre 2023 ore 17:00
lunedì 11 dicembre 2023 ore 17:00
martedì 12 dicembre 2023 ore 18:00
mercoledì 13 dicembre 2023 ore 18:00
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.
“Teatro? Parliamone!” è il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti sui linguaggi del teatro e in partenza martedì 10 gennaio. Il percorso formativo si articola in due moduli: nel primo, interamente online, dialogheranno artisti ed esperti di scuola per raccontare i tanti modi di intendere e fare teatro a scuola, nel secondo i partecipanti sperimenteranno i vari linguaggi in un percorso laboratoriale.