ACUSMA – vocalità nel teatro italiano
Se togliamo la luce che illumina e determina,
possiamo andare oltre e provare ad ascoltare anche quanto immaginiamo.
Roberto Latini
Parte da Teramo, promossa da ACS Abruzzo Circuito Spettacolo e con il sostegno del Comune di Teramo ACUSMA – vocalità nel teatro italiano, progetto sonoro e performativo, curato da Valentina Valentini, dedicata alla vocalità contemporanea con un’installazione su Carmelo Bene e la partecipazione di Roberto Latini e Fanny & Alexander. Il progetto prosegue a Pescara grazie alla collaborazione con Spazio Matta. Ingresso gratuito.
Dal 6 novembre al 13 dicembre si svolge ACUSMA – vocalità nel teatro italiano, un progetto dedicato alle pratiche vocali contemporanee nella scena teatrale e performativa italiana. Curato da Valentina Valentini, il programma ripercorre l’evoluzione della vocalità, dall’eredità di Carmelo Bene fino alle esperienze di artisti come Roberto Latini e Fanny & Alexander.
Nel progetto multidisciplinare, la vocalità viene esplorata come marca identitaria peculiare della tradizione italiana atraverso una pluralità di attività: perfomance, installazioni, spettacoli, talk tematici. Acusma valorizza la trasversalità dei saperi e dei linguaggi, che sono stati propri di Carmelo Bene, generando un dialogo tra ricerca artistica, formazione e riflessione critica. Nel coinvolgere figure rappresentative di questa sperimentazione, come Roberto Latini (Fortebraccio Teatro) e Fanny&Alexander (Luigi Noah De Angelis e Chiara Lagani), emergono gli universi vocali del teatro italiano, zona d’indagine della curatrice, Valentina Valentini, studiosa di teatro (Sapienza Università di Roma).
ACUSMA mette in rete l’Abruzzo con le città di Pescara e Teramo, attraverso la collaborazione di ACS circuito di distrubuzione dello spettacolo dal vivo e lo Spazio Matta centro per le arti contemporanee/laboratorio di valorizzazione culturale contemporanea.
Dal 6 novembre, giorno di avvio presso il Polo museale di Teramo gli spettatori potranno ascoltare Radio Bene, le trasmissioni radiofoniche “impossibili” di Carmelo Bene; immergersi in Seven Tears, video-installazione multischermo di Fanny & Alexander, polittico visivo e sonoro; incidere la propria voce con Carta Carbone, stanza di registrazione immaginata da Roberto Latini sulle tracce di Amleto dedicata alla costruzione e decostruzione dell’ascolto e della relazione; ritrovarsi, in Amleto al Buio, sempre di Latini, a condividere l’esperienza dell’oscurità, lasciando che parola e voce diventino protagoniste, (unica attività con un biglietto d’ingresso). Il progetto include la pubblicazione della monografia di Roberto Latini Canità del Cane. Un manuale per l’attore, edita da Marsilio, che raccoglie riflessioni e pratiche sull’arte dell’attore contemporaneo.
PROGRAMMA COMPLETO
6–23 NOVEMBRE 2025, ORE 18-20
TERAMO – Sala Museale via Nicola Palma
Ingresso gratuito
Radio Bene
Installazione sonora a cura di Stefano Scipioni
Direzione tecnica Roberto Chiodi
Seven Tears – Fanny & Alexander
Installazione audio visuale
ideazione, regia, video Luigi Noah De Angelis
costumi Chiara Lagani
vocals Claron McFadden
electronics e sound design Emanuele Wiltsch Barberio
Carta Carbone
Installazione sonora interattiva
Ideazione Roberto Latini e Federica Carra
Voce e regia Roberto Latini
Musica e drammaturgia sonora Gianluca Misiti
6 NOVEMBRE 2025, ORE 18
TERAMO – Sala Museale via Nicola Palma
Presentazione del libro Canità del cane
Con Roberto Latini e Valentina Valentini
Marsilio Editore, 2025
6 e 7 NOVEMBRE 2025, ORE 21
TERAMO – Sala Museale via Nicola Palma
Amleto al buio
Drammaturgia regia e interpretazione Roberto Latini
Musiche e suono Gianluca Misiti
9-11 DICEMBRE 2025, ORE 10-12 / 16-19
12 DICEMBRE 2025, ORE 10-12 / 16-18
PESCARA – Spazio Matta
Carta Carbone
Installazione sonora interattiva
Ideazione Roberto Latini e Federica Carra
Voce e regia Roberto Latini
Musica e drammaturgia sonora Gianluca Misiti
12 DICEMBRE 2025, ORE 18
PESCARA – Spazio Matta
Presentazione del libro Canità del cane
Con Roberto Latini e Valentina Valentini
Marsilio Editore, 2025
13 DICEMBRE 2025, ORE 21
PESCARA – Spazio Matta
Amleto al buio
Drammaturgia regia e interpretazione Roberto Latini
Musiche e suono Gianluca Misiti



