Torna dal 16 luglio al 12 settembre 2022 FLiC – Festival Lanciano in Contemporanea, alla sua VIII edizione, nelle splendide cornici del Teatro Comunale Fedele Fenaroli e del Polo Museale Santo Spirito. Festival organizzato dall’Ass. Culturale I Cinque Sensi, con il Patrocinio del Comune di Lanciano, da quest’anno (bella notizia) è stato riconosciuto dal MiC attraverso il FUS.
Un’importante segnale di rivitalizzazione per la città di Lanciano e per il territorio abruzzese che vede crescere la proposta di arte contemporanea nel segno di una nuova effervescenza culturale, inclusiva e votata ad un futuro sostenibile.
Due mesi di intense e prestigiose attività che spaziano dalla danza al teatro, dalla musica al cinema. Tanti gli artisti che avranno la possibilità di esporre le proprie creazioni e progetti all’interno del festival, tra cui Giovanni Careccia e Christian Consalvo con il loro After All, (già presenti alla Vetrina della danza d’autore 2022 a Teramo), Sara Pischedda con E se fossi..?, la Spellbound Contemporary Ballet con la prima regionale di Marte e The Real You e Nicolò Abbattista con Christian Consalvo per il loro Sehnsucht.
Il FLiC è impreziosito dall’importante call FLIC*25 – Spazio ai Giovani!, un’importante azione di crescita e sviluppo per il comparto della danza contemporanea che favorisce il positivo confronto agli artisti attraverso un momento di apertura al pubblico (il 2 agosto al Teatro fedele Fenaroli) dei loro processi di creazione artistica. Nella giuria c’è anche la nostra curatrice Francesca Saraullo.
Che dire… Una grande occasione per immergersi nell’arte contemporanea.
Sehnsucht, di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo.
Guarda sotto, forse ti interessa
News, avvisi e appunti
Teatro? Parliamone – corso di formazione
“Teatro? Parliamone!” è il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti sui linguaggi del teatro e in partenza martedì 10 gennaio. Il percorso formativo si articola in due moduli: nel primo, interamente online, dialogheranno artisti ed esperti di scuola per raccontare i tanti modi di intendere e fare teatro a scuola, nel secondo i partecipanti sperimenteranno i vari linguaggi in un percorso laboratoriale.