teatro comico popolare contemporaneo di e conSergio Vespertino musiche dal vivoFrancesco Farinella – fisarmonica produzioneAgricantus Società Cooperativa Culturale Sociale
Con questo spettacolo Sergio Vespertino, sembra volerci dire che sotto il grembiule di ogni mamma c’è il ricordo di una ragazza scapigliata e un po’ egoista che si è trasformata in “angelo del focolare”. La maternità è, in ordine di tempo, la seconda professione più vecchia del mondo. La mamma è una sola…due non sarebbero compatibili con la sopravvivenza. E’ uno spettacolo agile, adatto a tutti che permette allo spettatore di ritrovarsi come figlio o genitore. Con argute trovate comiche, con fraseggi intelligenti e carichi di ironia, Sergio Vespertino fa rivivere l’infanzia di ognuno di noi e i “microtraumi” che hanno accompagnato la nostra crescita grazie alle migliaia di raccomandazioni delle mamme. Ritmi serrati e ad un susseguirsi di continue risate daranno vita ad uno spettacolo estremamente comico, da rivedere anche più di una volta da soli o con tutta la famiglia !!!
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
PLATEA 20.00 € | 16.00 €* (+ diritto di prevendita) GALLERIA 14.00 € (+ diritto di prevendita) *RIDUZIONI over 70, under 20, enti e associazioni convenzionate
#entrasenzacarta
Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.
“Teatro? Parliamone!” è il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti sui linguaggi del teatro e in partenza martedì 10 gennaio. Il percorso formativo si articola in due moduli: nel primo, interamente online, dialogheranno artisti ed esperti di scuola per raccontare i tanti modi di intendere e fare teatro a scuola, nel secondo i partecipanti sperimenteranno i vari linguaggi in un percorso laboratoriale.
Torna dal 16 luglio al 12 settembre 2022 FLiC – Festival Lanciano in Contemporanea, alla sua VIII edizione, nelle splendide cornici del Teatro Comunale Fedele Fenaroli e del Polo Museale Santo Spirito. Festival organizzato dall’Ass. Culturale I Cinque Sensi, con il Patrocinio del Comune di Lanciano, da quest’anno (bella notizia) è stato riconosciuto dal MiC attraverso il FUS.
Fabiana Carchesio e Sabrina Giordano, grazie al sostegno del circuito e della loro disponibilità, sono state selezionate per l’azione di Anticorpi XL-Nuove Traiettorie.