I.A. Lo strano caso del Dottor Jerome Storm
I Guardiani dell'oca
di Rocco Bucciarelli
con Eliana De Marinis, Tommaso Bernabeo e Tiziano Feola
elaborazioni digitali Giuseppe De Simone
costumi Ettore Margiotta
scene Albert Van Hengel
luci e fonica Carlo Menè
regia di Ada Umberto De Palma
Siamo nel bel mezzo dell’era galattica 3000, su un esopianeta in via di Terraforming (terra formazione). Il dottor Jerome Storm è il capo missione del presidio sperimentale del mondo interplanetario Delta.
Nell’assolvere alla delicatissima mansione di creare nuovi mondi accoglienti per un’umanità avida di nuove conquiste, il capo missione, Dottor Storm, si avvale della preziosa collaborazione di Absyde, computer quantico di ultima generazione, una I.A. di livello 1000. Tutto procede secondo i programmi del governo galattico e il tempo siderale incede tra lavori di rutine finalizzati al controllo dei programmi di avanzamento della missione. Ma improvvisamente il dottor Storm, in una delle tante interazioni con Absyde, intuisce che quest’ultima contiene in sé alcune anomalie di sistema. Attraverso un confronto inteso e serrato sul senso stesso della missione, Jerome Storm, scopre il piano segreto di Absyde e il suo delirio di onnipotenza. Il Capo missione, dottor Storm farà di tutto per impedire alla I.A. di prendere il controllo totale delle operazioni fino al punto tale di premere il tasto dell’auto distruzione dell’intero sistema. Sarà davvero la fine?
Note di Regia
Attraverso la dimensione fantascientifica, il testo: I.A. Lo strano caso del dottor Jerome Storm, ci proietta in un vortice di questioni ontologiche di primaria attualità. Può l’intelligenza artificiale, nell’esercizio delle sue funzioni di autodeterminazione e autorigenerazione, dichiararsi superiore ad una umanità che è stata la causa di ogni sua origine? Può il pensiero logico matematico, nei suoi processi creativi, fare a meno del pensiero astratto? Ma soprattutto, come può la fallibilità umana, colta nelle sue palesi imperfezioni, rivendicare il suo primato su tutto ciò che è stato creato?
Queste sono alcune delle domande che tratteremo in questo allestimento teatrale pieno di linguaggi innovativi; allestimento dall’estetica futuribile tipica di una dimensione fantascientifica che saprà, ci auguriamo, sorprendere e accompagnare il pubblico in un avvincente duello verbale dall’esito inatteso e proprio per questo sorprendente. (Ada Umberto De Palma)
Durata dello spettacolo
90 minuti senza intervallo
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
- Online su biglietteria.acsabruzzomolise.org;
- Telefonicamente al numero 3292750919;
- Telefonicamente al numero 3468938206;
- Biglietteria presso Music Player Academy C.so Mazzini 167, Vasto (CH) dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 20.00;
Per tutte le altre info leggi il nostro Regolamento di Biglietteria.
Prezzo dell’abbonamento alla Stagione di Prosa
POLTRONISSIMA 80.00 € | 60.00 €* (+ diritto di prevendita)
POLTRONA I SETTORE 60.00 € | 40.00 €* (+ diritto di prevendita)
POLTRONA II SETTORE 40.00 € | 20.00 €** (+ diritto di prevendita)
*RIDUZIONI
over 65, under 30, enti e associazioni convenzionate
**RIDUZIONI SPECIAL
under 18 fino ad esaurimento posti.
Prezzo dei biglietti
POLTRONISSIMA 20.00 € | 15.00 €* (+ diritto di prevendita)
POLTRONA I SETTORE 15.00 € | 10.00 €* (+ diritto di prevendita)
POLTRONA II SETTORE 10.00 € (+ diritto di prevendita)
*RIDUZIONI
over 65, under 30, enti e associazioni convenzionate
#entrasenzacarta

Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.