conOberdan Cesanelli, Stefano Leva e Lorenzo Palmieri testoOberdan Cesanelli e Stefano Leva scenografiaCarlo Arcadipane musicheLucia De Angelis produzioneLagrù Teatro
tecnica attori, pupazzi e burattini fascia di età consigliata dai 3 anni ai 10 anni
Due attori, spaventati ma curiosi, si avvicinano ad uno strano armadio comparso all’improvviso…che cosa ci sarà dentro? Vecchi costumi teatrali? Polverose parrucche? E cosa si nasconde nell’armadio di ogni bambino? Mostri, streghe, marmocchi dispettosi, draghi, principi, fate?
A causa di un lupo alquanto dispettoso, i due attori sono costretti ad aiutare le misteriose creature che si nascondono nell’armadio e a spaventare tutti i bambini presenti in sala. I protagonisti escono magicamente e prendono vita, in un esilarante carosello di storie vecchie e nuove che tentano di spaventare, ma fanno solo divertire.
Gran finale con un’esaltante battaglia di cuscini tra gli spettatori. Lo spettacolo vede in scena due attori e nell’armadio un animatore, che dà vita ai pupazzi protagonisti delle storie raccontate. Attraverso il racconto di fiabe tradizionali e di storie moderne, lo spettacolo esorcizza la paura e fa tremare dalle risate!
Durata dello spettacolo 55 minuti senza intervallo
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.
“Teatro? Parliamone!” è il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti sui linguaggi del teatro e in partenza martedì 10 gennaio. Il percorso formativo si articola in due moduli: nel primo, interamente online, dialogheranno artisti ed esperti di scuola per raccontare i tanti modi di intendere e fare teatro a scuola, nel secondo i partecipanti sperimenteranno i vari linguaggi in un percorso laboratoriale.
Torna dal 16 luglio al 12 settembre 2022 FLiC – Festival Lanciano in Contemporanea, alla sua VIII edizione, nelle splendide cornici del Teatro Comunale Fedele Fenaroli e del Polo Museale Santo Spirito. Festival organizzato dall’Ass. Culturale I Cinque Sensi, con il Patrocinio del Comune di Lanciano, da quest’anno (bella notizia) è stato riconosciuto dal MiC attraverso il FUS.
Fabiana Carchesio e Sabrina Giordano, grazie al sostegno del circuito e della loro disponibilità, sono state selezionate per l’azione di Anticorpi XL-Nuove Traiettorie.