Il delitto di via dell’Orsina
Teatro Franco Parenti
di Eugène-Marin Labiche
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari,
Susanna Marcomeni
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi
musiche Alessandro Nidi
scene Margherita Palli
costumi Nicoletta Ceccolini
luci Camilla Piccioni
sagome tratte dalle opere di Paolo Ventura
produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Lentamente tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi ad una festa di ex allievi del liceo. Di quello che è accaduto quando hanno lasciato il raduno non sanno niente.
Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.
Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche. Non è un caso che questo testo sia stato scelto da registi come Patrice Chereau, che l’ha messo in scena nel 1966 in Francia e da Klaus Michael Grüber in Germania.
Appena l’ho letto, ho pensato che sarebbe stata una grande sfida, un’opportunità per una regia sorprendente. Pensando a questi due personaggi, profondamente diversi l’uno dall’altro – uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario che devono confrontarsi con quello che credono di aver fatto – ho pensato subito a Massimo Dapporto e Antonello Fassari, un’accoppiata con cui non ho mai avuto l’occasione di lavorare – e che non ha mai lavorato assieme – ma che credo perfetta per dare vita a questa storia.
Io la vivo come una scommessa, come la possibilità di dare vita ad uno spettacolo leggero e divertente ma allo stesso tempo profondo; una riflessione sull’insensatezza e l’assurdità della vita.
Andrée Ruth Shammah
Presentazione audio dello spettacolo del direttore artistico Domenico Polidoro
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
- Online su biglietteria.acsabruzzomolise.org;
- Telefonicamente al numero 3292750919;
Per tutte le altre info leggi il nostro Regolamento di Biglietteria.
Prezzo dei biglietti per singoli spettacoli
PLATEA I 30.00 € | 25.00 €*
PLATEA II 25.00 € | 20.00 €*
GALLERIA A 20.00 € | 15.00 €* | 5.00 €**
GALLERIA B 15.00 € | 10.00 €* | 5.00 €**
*RIDUZIONI
over 65, under 30, insegnanti, enti e associazioni convenzionate
**RIDUZIONI
under 18, fino ad esaurimento posti
#entrasenzacarta
Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.