La caduta di Troia
Compagnia Umberto Orsini
dal Libro II dell’Eneide
interpretazione Massimo Popolizio
musiche Stefano Saletti
eseguite in scena da
Barbara Eremo voce e percussioni
Stefano Saletti oud, bouzouki, bodhran, voce
Pejman Tadayon kemence, ney, daf
produzione Compagnia Umberto Orsini
Dal secondo libro dell’Eneide, nasce La Caduta di Troia ne è interprete Massimo Popolizio, voce magnetica e inconfondibile, tra gli attori più importanti del panorama nazionale.
Poema epico della cultura latina Eneide è un testo di eccezionale forza, e particolarmente nel II Libro in cui si narra della violenza della guerra e della fuga per mare. Le parole di Virgilio sembrano uno storyboard, una sorta di sceneggiatura ante litteram e «attraverso quelle parole – dice Popolizio – cercherò di creare vere e proprie immagini, di farvi vedere ciò che è scritto».
Il tema è quello dell’inganno. L’immenso cavallo, dono dei Greci, viene trasportato nelle mura di Troia, ma si trasformerà per i troiani in una macchina di morte e distruzione.
Alla corte di Didone, Enea narra, descrivendo con indicibile dolore, quella notte di violenza e di orrore.
Le musiche di Stefano Saletti, eseguite dal vivo in scena, sono arricchite dalla presenza del musicista iraniano Pejman Tadayon che suona il kemence, il daf e il ney, antichi ed evocativi strumenti della tradizione persiana. Le lingue usate sono il ladino, l’aramaico, l’ebraico e il sabir, antica lingua del Mediterraneo. Saletti usa strumenti come l’oud, il bouzouki e il bodhran per risaltare le atmosfere animate da Massimo Popolizio e dalla voce limpida di Barbara Eramo, che si muove tra melismi e scale di derivazione mediorientale. Una vera e propria “Partitura” che fa di questa pièce un’operina a sé, dove la voce di Popolizio si fa corpo e materia.
Presentazione audio dello spettacolo del direttore artistico Domenico Polidoro
Acquisto dei biglietti
I biglietti del Circuito ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo sono in vendita esclusivamente attraverso i canali ufficiali autorizzati:
- Online su biglietteria.acsabruzzomolise.org;
- Telefonicamente al numero 3292750919;
Per tutte le altre info leggi il nostro Regolamento di Biglietteria.
Prezzo dei biglietti per singoli spettacoli
PLATEA I 30.00 € | 25.00 €*
PLATEA II 25.00 € | 20.00 €*
GALLERIA A 20.00 € | 15.00 €* | 5.00 €**
GALLERIA B 15.00 € | 10.00 €* | 5.00 €**
*RIDUZIONI
over 65, under 30, insegnanti, enti e associazioni convenzionate
**RIDUZIONI
under 18, fino ad esaurimento posti
#entrasenzacarta

Aderisci alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo lanciato per l’utilizzo del biglietto digitale. Quando acquisti il biglietto, da uno qualunque dei nostri canali (internet-biglietteria-telefono), riceverai il biglietto sulla mail che hai fornito in fase di registrazione. NON STAMPARLO. Ricordati di portare il tuo smartphone e di esibire il biglietto in formato digitale all’ingresso per poter accedere e il gioco è fatto. Aiutaci a fare piccoli gesti per la salvaguardia del nostro pianeta riducendo il consumo di carta.